RAVENNA
Monumenti paleocristiani
Mese | giorno |
---|---|
Marzo | 19 |
A persona | € 45.00 |
Minimo partecipanti | 30 |
|
|
PIANO DEL VIAGGIO
19 marzo 2023 - Ravenna e i monumenti Paleocristiani
Partenza in bus e rientro in serata per una giornata dedicata alla visita della città di Ravenna.
Otto sono i monumenti che fanno parte del Patrimonio Unesco e sono tutti edificati tra il V e il VI secolo d.C., riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell’Impero Romano d’Occidente, poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina. Di particolare rilievo il Mausoleo di Galla Placidia, di piccole dimensioni, ma ricoperto all’interno da una preziosa e suggestiva decorazione musiva su un fondo blu notte, appartiene alla tradizione dell’architettura latina d’Occidente. La Basilica di San Vitale, di età giustinianea, è una delle massime realizzazioni dell’architettura bizantina in Italia, e concentra in sé elementi di tradizione occidentale e orientale. E non possiamo certo dimenticare Sant’Apollinare in Classe, che si impone per le sue grandiose forme basilicali, il campanile cilindrico, la spazialità dell’interno, la ricchezza dei marmi e dei mosaici.
Tour Location